Menu
Patrizia Speroni
Leggimi

Luca Barbarossa spiega l’uso del dialetto a Sanremo


In sala stampa arriva Luca Barbarossa. Gli viene subito chiesto perché la scelta del dialetto nella canzone “Passame er sale”, in gara al Festival. La canzone è il singolo di lancio del nuovo album “Roma è de tutti”. Il dialetto sembra escludere, ma in realtà è inclusivo. Il dialetto di Roma è un’inflessione, è comprensibile a tutti, è la lingua dell’intimità. “Roma è de tutti” perché è da secoli la città dell’accoglienza, della bellezza e la bellezza è di tutti:

Audio Player

Luca cita Alberto Sordi quando diceva “De romanesco ce stanno solo i carciofi”. La lingua romana è più attuale. Il romanesco è più legato alla letteratura. Il romano è molto vicino all’italiano, quindi Luca canta in romano:

Audio Player

Luca ha esordito a 19 anni con “Roma spogliata”, una canzone che sottolinea il rapporto di amore e critica che i romani hanno nei confronti della propria città. Luca è innamorato di Roma:

Audio Player

Luca Barbarossa cita Ettore Petrolini, Romolo Balzani, Gabriella Ferri, Gigi Magni, che fanno parte della tradizione storica musicale. “Roma è de tutti” non è un disco di nostalgismo, rispetto a ciò che c’è stato. È una fotografia di come Roma è oggi, città che può essere cantata solo in dialetto romano:

Audio Player

La sala stampa suggerisce un ricordo di Lando Fiorini e Luca ricorda quando chiamò l’artista, ora scomparso, a cantare “Roma spogliata” insieme a lui. Lando Fiorini era la voce di Roma. La canzone romana ha poi avuto una battuta d’arresto. Nessuno ha avuto il coraggio di riattualizzarla. Oggi lo ha fatto Alessandro Mannarino:

Audio Player

L’album è fortemente ispirato, tuttavia non nato da un ragionamento ma da e per puro divertimento. Quando Luca Barbarossa ha saputo che Claudio Baglioni sarebbe stato direttore artistico del Festival e ricordando la sua canzone “Me so magnato er fegato”, gli ha telefonato, proponendogli una canzone in dialetto romano:

Audio Player

“Passame er sale” fotografa la costruzione quotidiana di una relazione. Due persone poco comprese trovano il modo di fare un percorso insieme. C’è molta attenzione per le vicende umane:

Audio Player

A Luca viene chiesto un giudizio sulla pagella di Sanremo. I giornalisti sono stati buoni. L’importante è non perdere di vista il rapporto diretto col pubblico. Porta l’esempio di “Via Margutta” che aveva avuto un risultato deludente a Sanremo, ma ebbe successo col pubblico. Le canzoni hanno le loro gambe e le emozioni passano:

Audio Player

Uno sguardo al futuro della musica. Luca vede tendenze importanti nella musica indipendente. Difficile dare consigli in questo campo. Ognuno deve fare ciò che sente:

Audio Player

Per informazioni sulle date live di Luca Barbarossa: http://www.lucabarbarossa.it/

 

Condividimi!

Scrivimi!

patrizia.speroni@aruba.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *